Canali Minisiti ECM

Agenzia Ue sospende 300 generici: gli studi sono inaffidabili

Farmaci Redazione DottNet | 27/03/2017 19:24

La Commissione renderà la decisione vincolante in attesa di nuovi dati

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato la sospensione di circa 300 farmaci generici a causa di studi di bioequivalenza inaffidabili condotti dall'azienda indiana Micro terapeutic Research Labs. Gli studi di bioequivalenza, sono di solito la base per l'approvazione all'immissione in commercio nell'Unione europea (UE) di farmaci equivalenti o generici, qualora dimostrino che questi abbiano la stessa efficacia e sicurezza degli 'originator' a brevetto scaduto di riferimento.

La revisione del Comitato di EMA per i medicinali per uso umano (CHMP) degli studi condotti presso l'azienda del distretto indiano di Chennai è iniziata il 15 dicembre 2016 per verificare la conformità alla buona pratica clinica. Dalla revisione emergono preoccupazioni per quanto riguarda travisamento dei dati e le carenze nella documentazione e nella gestione delle informazioni. La conclusione è che i dati provenienti da alcuni di questi studi erano 'unreliable', ovvero inaffidabili, e non potevano essere accettati come base per autorizzazione all'immissione in commercio.

pubblicità

La raccomandazione sarà ora trasmessa alla Commissione europea, che emetterà una decisione giuridicamente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE. La sospensione, specifica Ema, potrà essere sollevata, una volta che saranno forniti dati nuovi da cui si possa stabilire la bioequivalenza.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"Hanno la stessa efficacia di medicinali con brand originario. Valuteremo una campagna"

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

E' emerso dal meeting di Rimini nel corso della tavola rotonda dal titolo 'Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?'

L'industria farmaceutica è pronta a dare battaglia

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"